Il centro č ancor oggi attraversato dall'antica Via Etnea che risale da Catania per raggiungere il Vulcano. Essa conserva ancora tratti dell'edilizia suburbana costruita dalla fine del 1800 e l'inizio del 1900.
Dal punto di vista artistico la cittā offre la possibilitā di ammirare alcuni edifici sacri.
La Chiesa Madre cittadina e' intitolata alla patrona, la Madonna della Pace. La facciata si presenta con una triplice suddivisione grazie alla presenza di varie lesene binate e l'interno prevede una suddivisione in tre navate e la presenza di tre absidi. La Chiesa e' affiancata da un massiccio campanile e dal salone parrocchiale. L'edificio sacro permette d'ammirare, tra l'altro, le seicentesche statue lignee rappresentanti la Madonna della Pace e S. Barbara.
La Chiesa intitolata a Santa Maria delle Grazie colpisce soprattutto perchč raccoglie varie colori, dall'azzurro del campanile al rosa della parete. Essa permette d'ammirare, tra l'altro, un fonte battesimale di porfido.
Tra le Chiese minori cittadine occorre citare la seicentesca Chiesa intitolata alla Madonna dell'Idria, la seicentesca Chiesa intitolata a S. Antonio da Padova, la Chiesa intitolata a Maria Santissima Immacolata e la seicentesca Chiesa intitolata a San Vito.
|