Ciminna si trova in provincia di Palermo e a circa 530 metri sul livello del mare. La citta' si erge nei pressi di una conca a sud del Pizzo S. Anania. Essa conta piu' di 4.500 abitanti.
Storicamente si può affermare, grazie a dei reperti ritrovati nella zona, che il sito fu abitato in epoca punica e romana. In epoca normanna il borgo in questione conobbe una certa espansione urbana nei pressi del castello del quale oggi si trovano solo poche tracce. Durante il Medioevo la città conobbe la celebrità della cronaca visto che ospitò Matteo Scaflani, capo della fazione catalana e nemico di Manfredi Chiaramonte.
Nella prima metà del 1600 la città fu elevata al grado di ducato feudale posseduto da varie famiglie nobili come i Ventimiglia ed i Griffeo dei Principi di Partanna.
Ciminna ha un discreto fascino naturalistico rappresentato dalla presenza, nelle campagne locali e precisamente nelle Serre di Ciminna, di curiosi gessi macrocristallini che si estendono da Pizzo Avvoltoio a Pizzo Serre e le cui creste sono abitate da uccelli rapaci.
La Chiesa Madre cittadina e' intitolata a Santa Maria Maddallena. Essa fu edificata nel Medioevo, ma nel 1500 conobbe una radicale riedificazione e ricostruzione. Anche successivamente la Chiesa fu in parte rimodellata e gli esempi dell'originaria costruzione sono il rosone gotico presente nella facciata ed il cinquecentesco campanile.